Il corso nasce dalla passione di Monica e Roberto per la sinergia interdisciplinare condivisa in oltre vent’anni di esperienza.
Attraverso molteplici casi trattati hanno sempre cercato di “migliorare” l’armonia tra il movimento ortodontico e le esigenze restaurativo/protesiche dei pazienti.
Nella prima parte svilupperanno le conoscenze necessarie per creare agli specialisti del team la consapevolezza di ciò che possono “chiedersi” reciprocamente, condividendo le loro esperienze cliniche supportate dalla letteratura scientifica.
Nella seconda parte spiegheranno i protocolli originali FineArch per la raccolta dei dati, la diagnosi e la pianificazione interdisciplinare con particolare riferimento agli strumenti digitali.
Attraverso le loro esperienze mostreranno come svolgere la pianificazione e la previsualizzazione del risultato finale. Analizzeranno il processo di “semplificazione” che è basato sulla conoscenza dei potenziali delle rispettive discipline e, soprattutto, sulla corretta sequenza temporale.
Verranno svolte esercitazioni pratiche in cui verrà assegnata ai partecipanti la documentazione di casi clinici su cui impostare il piano di trattamento. Durante la discussione, condivideranno le loro risoluzioni per approfondire i passaggi strategici.
Verrà anche dato spazio a eventuali casi clinici portati dai partecipanti.
corso teorico pratico di 4 giornate
1° incontro: 03_04 OTTOBRE 2025
2° incontro: 07_08 NOVEMBRE 2025
Laureata in Odontoiatria presso l’Università di Pavia.
Socio Attivo dell’Italian Academy of Esthetic Dentistry, Active Member dell’European Academy of Esthetic Dentistry.
Relatrice a congressi nazionali e internazionali.
Esercita la libera professione dedicandosi alla Protesi con l’utilizzo del microscopio operatorio dal 2004.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’università di Genova, Professore a Contratto alla Scuola di Specializzazione in Ortodonzia dell’Università di Trieste.
Istruttore “Alexander Discipline” certificato, Past-President dell’Alexander Discipline Study Club, Socio Attivo dell’Italian Academy of Esthetic Dentistry, Active Member dell’European Academy of Esthetic Dentistry, Socio Ordinario SIDO.
Relatore a congressi nazionali e internazionali.
Esercita la libera professione dedicandosi all’Ortodonzia.
1° incontro: La sinergia nei casi interdisciplinari ORTHO-RESTO: le conoscenze necessarie
In questo incontro si sviluppano le conoscenze clinico/scientifiche per utilizzare l’effetto sinergico delle diverse discipline. Verrano consegnate delle check-list utili sia per il restauratore/protesista che per l’ortodontista del team.
L’obiettivo di apprendimento è conoscere cosa è possibile chiedere reciprocamente per raggiungere il risultato e impostare un efficace e semplice strumento di comunicazione tra i membri del team.
2° incontro: Protocolli per diagnosi e pianificazione dei casi interdisciplinari ORTHO-RESTO
In questo secondo incontro si vuole sviluppare un protocollo chiaro e ripetibile da usare nel processo diagnostico dei casi interdisciplinari. L’obiettivo di apprendimento è arrivare alla pianificazione attraverso un processo logico che sfrutti al meglio le potenzialità delle diverse discipline per “semplificare” il trattamento ortodontico da un lato e quello restaurativo/protesico dall’altro. In questo processo verranno condivisi i vantaggi degli strumenti digitali che vengono utilizzati.
DICONO DEI
NOSTRI CORSI...
“Questo corso mi ha lasciato delle nozioni molto interessanti e mi ha motivato a migliorare.
Grazie Monica e Roberto..."
Filippo Forin Valvecchi
“Questo corso mi ha dato ottimi spunti per interfacciarmi in maniera più consapevole con gli altri elementi del team..."
Pietro Fusari
“Cercavo uno stimolo in più per aumentare la coesione del nostro team... e l'ho trovato..."
Maria Majolino
Per ricevere tutte le info su I MODERNI PROTOCOLLI ORTO-RESTAURATIVI, lasciaci i tuoi dati e verrai ricontatto dal Team Adhesthetics!
I MODERNI PROTOCOLLI ORTO-RESTAURATIVI è un'opportunità per vivere l'esperienza Adhesthetics in un contesto affascinante e un gruppo di colleghi appassionati con la determinazione di evolvere e fare sempre meglio, accrescendo la propria autorità in ambito di ortodonzia e restaurativa per dare un servizio di eccellenza ai propri pazienti.